giovedì 17 settembre 2015

Misurini... questi conosciuti sconosciuti...

Ragazzi,
oggi tratterò un argomento che a qualcuno potrà sembrare demenziale ma, vi garantisco, non lo è affatto.


IL MISURINO

Questo strano strumento plastico pare non trovare pace tra le mani dei consumatori di prodotti in polvere o liquidi.
Vi spiego cosa succede di fatto e quello che dovreste, a mio modestissimo modo di vedere, fare.
Le aziende, spesso, introducono all'interno delle confezioni un misurino dosatore.
Sulla confezione si mette, come giusto che sia, il riferimento del quantitativo di prodotto da assumere per avere un certo quantitativo di nutrienti espresso in misurini.
Il valore è il più preciso possibile ma non assoluto.
Perchè succede questa "cosa" che il misurino non è preciso al milligrammo?
Semplice...
Le aziende acquistano un certo numero di misurini per ottenere un prezzo così basso da poterlo includere, praticamente omaggio, nelle confezioni.
Per ottenere tale risultato devono limitare al minimo il numero di tipologie di misurini.
In +Watt abbiamo meno di 5 misurini differenti ad esempio.
Dove sta la fregatura?
I prodotti hanno peso specifico (definizione Wikipedia: Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume) differente.
Un esempio pratico, le whey 90 di +Watt sono più "pesanti" delle Milk protein 90.
Questo comporterà che, per ottenere le stesso peso (i classici 30 gr per porzione) dovrò mettere più (in termini di volume) polvere di caseina rispetto al siero.
Poi c'è la solita variabile impazzita che noi che produciamo barattoli conosciamo benissimo...
Quando misceli un prodotto si forma dell'aria all'interno della polvere... quindi di nuovo avrò un peso più basso a pari volume occupato.
Quindi se, per esempio, voi ruotaste il barattolo prima dell'assunzione scoprireste che di nuovo il misurino risulterebbe meno preciso ancora.
Provate a scuotere un barattolo vedrete che la polvere all'interno occuperà maggior volume... dopo un pò tutto tornerà nei valori "normali"!
Quindi di fatto... per riassumere... noi utilizziamo per tutte le proteine un solo misurino per ottimizzare i costi facendo in modo di potervi regalare lo strumento.
Come venirne a capo?
Con pochi euro al supermercato sono in vendita delle bilance piuttosto precise.
Una volta identificata la proteina pesate un misurino di prodotto. Vi consiglio di togliere la montagna in quanto avrete comunque meno rischio di errore.
Una volta avuto il peso molto vicino alla realtà potrete utilizzare il misurino con tranquillità.
Alcuni non mettono i misurini e fanno riferimento a cucchiai di prodotto...
Si ma avete fatto un giro in un negozio che vende casalinghi... minimo 20 tipi di cucchiai differenti vi attendono...
Spero di essere stato utile a chi, confuso dalle etichette, spesso non si ritrova con i pesi delle confezioni. Non valutate il contenuto dei barattoli utilizzando i misurini... ma utilizzate, semplicemente, una bilancia.


Alessandro Galli ed il Dottor Favaron durante delle prove all'interno dei laboratori +Watt

Keep in touch
mao





Nessun commento:

Posta un commento